EntiOnLine
Categorie
indietro
31/01/2025 La protezione dei dati nell'era dell'I.A.: il convegno del Garante alla 19ª Giornata europea
Il documento è riservato agli abbonati

Per qualsiasi informazione inerente i prezzi o le modalità di effettuazione del servizio, contatta l'agente di zona oppure scrivi a info@entionline.it
o telefona allo 030/2531939.

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale gestisce l’Osservatorio permanente di analisi del comportamento in relazione alla Sostenibilità Digitale, sviluppato in collaborazione con le Università.

L’Osservatorio ha gli obiettivi indicati sul sito della Fondazione e di seguito riportati:

  • comprendere cosa pensano le persone sul tema della sostenibilità
  • capire come le persone vivono ed interpretano il rapporto tra sostenibilità e digitalizzazione
  • fornire supporto allo sviluppo di politiche pubbliche a sostegno di sostenibilità e digitalizzazione
  • fornire alle imprese modelli interpretativi per comprendere i comportamenti dei consumatori

Dai dati osservati dalla Fondazione e presentati in occasione del Webinar Privacy & Security Summit, del 27 Febbraio scorso, risulta che:

  • la protezione della privacy è considerata prioritaria solo dal 34% delle persone fisiche italiane, soprattutto nei grandi centri (45%), dove prevale una maggiore attenzione alla tutela dei dati rispetto ai piccoli comuni.

Tuttavia, la consapevolezza e la cultura della protezione dei dati è ancora molto fragile e, per questo motivo, in occasione delle Giornate europee della protezione dei dati ( c.d. Data Protection Day), che coincide con il 28 gennaio di ogni anno, vengono intraprese numerose iniziative per approfondire il tema del diritto alla riservatezza e promuovere la cultura della protezione di tale diritto con riferimento alle operazioni di trattamento dei dati personali.

Il programma della 19ª Giornata Europea della Privacy (European Data Protection Day) si concentra su un nuovo mandato per la protezione dei dati.

L’evento approfondisce temi legati all’evoluzione delle normative sulla privacy, alle tecnologie emergenti, e alle sfide che i regolatori e le organizzazioni affrontano per proteggere i dati personali in un mondo sempre più digitale.

Tra i temi trattati:

  1. Aggiornamenti normativi: Nuove direttive e regolamenti UE per migliorare la protezione dei dati.
  2. Impatto delle tecnologie emergenti: Focus su intelligenza artificiale, blockchain e altre innovazioni che influenzano la privacy.
  3. Collaborazione internazionale: Discussioni sulla cooperazione globale per uniformare le normative sulla protezione dei dati.
  4. Ruolo dei cittadini: Sensibilizzazione sui diritti alla privacy e sugli strumenti per tutelarli.

L'evento prevede interventi di esperti, workshop interattivi e discussioni con rappresentanti di istituzioni, aziende e società civile.

Per il 2025, le informazioni sulla Giornata sono reperibili al sito:

https://www.edps.europa.eu/_en

Tra le numerose iniziative in calendario quest'anno anche un prestigioso evento dell'Autorità garante.

Un evento per riflettere sull’I.A. e la tutela della privacy

In occasione della 19ª Giornata europea della protezione dei dati personali del 28 febbraio 2025, il Garante per la privacy ha organizzato un importante Convegno intitolato “Le sfide dell’I.A. - La protezione dei dati nell’era del cambiamento”.

L’evento, in programma mercoledì 29 gennaio presso la Camera dei Deputati mira a esplorare, in ambiti cruciali come lavoro, sanità, giustizia, sicurezza e fisco:

  • il rapporto tra intelligenza artificiale e protezione dei dati.

Si tratta di un tema all'attenzione dell'Autorità garante da molto tempo e oggetto di approfondimenti, dibattiti, studi e eventi.

Negli anni 2023 e 2024, il Presidente dell'Autorità Garante, Pasquale Stanzione, ha rilasciato diverse dichiarazioni riguardanti l'intelligenza artificiale.

In particolare, ha sottolineato l'importanza di un approccio etico all'IA, evidenziando la necessità di bilanciare l'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali degli individui. Ha ribadito che le normative sulla protezione dei dati non devono essere percepite come ostacoli all'innovazione, ma piuttosto come strumenti per garantire uno sviluppo tecnologico sostenibile e rispettoso della dignità umana. Inoltre, ha enfatizzato la necessità di istituire autorità di vigilanza indipendenti per monitorare l'uso dell'IA e garantire il rispetto delle normative vigenti.

Un tema di attualità globale

La diffusione dell’intelligenza artificiale rappresenta un fenomeno epocale, capace di trasformare profondamente la società e il modo in cui i dati personali vengono raccolti, analizzati e utilizzati. In questo contesto, la protezione dei dati non è solo una questione tecnica, ma una componente essenziale per garantire che l’uso dell’I.A. rispetti i diritti fondamentali delle persone e promuova uno sviluppo etico e sostenibile.

Programma e relatori di alto profilo

L’indice degli argomenti programmati è il seguente:

-forme e modi della regolazione;

- diritti, libertà, sicurezza: le frontiere della I.A.;

- intelligenza artificiale e welfare

Il Convegno prenderà il via con i saluti istituzionali della Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, seguiti dall’intervento del Presidente del Garante per la privacy, Pasquale Stanzione. Tra i partecipanti figurano esponenti di primo piano del governo e delle istituzioni, tra cui i Ministri Marina Calderone, Guido Crosetto, Carlo Nordio, Orazio Schillaci, i Sottosegretari Alessio Butti, Wanda Ferro e Paola Frassinetti, e la senatrice Stefania Pucciarelli. Saranno presenti, inoltre, i direttori di ACN e AGID, Bruno Frattasi e Mario Nobile, e il consigliere del Ministro della Cultura, Salvatore Sica.

Tre sessioni per analizzare il futuro della privacy

I lavori si articoleranno in tre sessioni tematiche, introdotte da Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante, e da alcuni componenti del Collegio.

L'evento può essere seguito in diretta streaming.

Banca dati